Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di preparare le valigie e partire per una meritata vacanza. Ma se abbiamo un cane, una cosa è certa: lui viene con noi! E se siete amanti del mare come me, è importante organizzarsi al meglio per garantire relax e divertimento sia a noi che ai nostri amici a quattro zampe.
🌊 La scelta della destinazione
Il primo passo è sempre scegliere dove andare. Mare, montagna o città? Il mare resta una delle mete più ambite, ma vi consiglio di non puntare alle località più “in” e affollate. Preferite i dintorni: ad esempio, se vi ispira Porto Santo Stefano, valutate zone vicine come Capalbio o anche l’Albinia, dove è più facile trovare alloggi pet-friendly e meno caos.
📜 Occhio alle ordinanze locali
Una cosa che non tutti sanno è che ogni Comune può decidere se, come e quando i cani possono accedere alle spiagge. In alcune località, sono ammessi solo in determinati orari (spesso al mattino presto o dopo le 19). Se questi limiti vi sembrano troppo stretti, cercate spiagge per cani attrezzate. Ma attenzione: anche lì potrebbero esserci regole severe, come il divieto di fare il bagno in mare.
Una valida alternativa sono le spiagge libere, specialmente in bassa stagione, ma anche in questo caso è fondamentale controllare l’ordinanza dell’anno in corso.
🕶️ Orari e sicurezza prima di tutto
Mai portare il cane in spiaggia nelle ore più calde della giornata. Mattina presto o tardo pomeriggio sono i momenti ideali. Durante il pranzo? Meglio restare all’ombra dell’alloggio: il sole può essere pericoloso anche per loro.
🎒 Cosa portare in spiaggia
Preparare uno zaino con l’essenziale può fare la differenza:
Acqua fresca e ciotola
Un asciugamano dedicato al cane
Giochi (palline galleggianti o corde resistenti)
Tappetino refrigerante per il relax sotto l’ombrellone
Ombrellone extra se siete in spiaggia libera
Salvagente per cani (soprattutto per le prime volte in acqua)
Se è la prima esperienza al mare, andate per gradi: lasciate che il cane scopra sabbia e onde a piccoli passi. Ogni cane ha i suoi tempi e forzarli potrebbe causare solo stress. Io ad esempio uso sempre un salvagente galleggiante per le prime nuotate: li aiuta a sentirsi più sicuri.
🚿 Dopo il mare
Una volta rientrati in alloggio, è fondamentale sciacquare il cane con acqua dolce per eliminare sabbia e sale, che potrebbero irritare la pelle.
E per la sera? Io preferisco lasciarlo riposare in camera con l’aria fresca e tranquilla, piuttosto che portarlo a cena fuori con me. Una giornata in spiaggia è intensa, anche per loro: meglio concedergli un po’ di meritato relax.
Insomma Portare il cane in vacanza al mare non solo è possibile, ma può diventare una delle esperienze più belle da condividere insieme. Serve solo un po’ di pianificazione e attenzione in più. I nostri Rhodesian Ridgeback – e tutti gli altri cani – ci seguono ovunque con amore, ma sta a noi assicurarci che possano farlo in sicurezza e con gioia.
Buona estate a tutti, e… ci vediamo in spiaggia! 🐾☀️